Buon Primo Maggio! Agenda 2030 (obiettivi ONU di sviluppo sostenibile) - obiettivo 8: lavoro dignitoso e crescita economica. Scopo: incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti. Un lavoro che appaghi la persona dal punto di vista emotivo, intellettuale ed economico, e che sia un… Continue reading Agenda 2030 – Goal 8: lavoro dignitoso e crescita economica
Categoria: Rinnovabili
Fotovoltaico e comunità energetiche: curiosità e informazioni utili
Un impianto fotovoltaico sfrutta il Sole per produrre energia elettrica e può essere installato in copertura o a terra, previa verifica dei vincoli storico-artistici e paesaggistici comunali. Attualmente conviene installare un impianto fotovoltaico in comunità energetica: questa permette la condivisione di energia elettrica, con anche un piccolo ritorno economico sull'energia condivisa. Non ultimo, le CERS… Continue reading Fotovoltaico e comunità energetiche: curiosità e informazioni utili
Ecoaperitivo – ep. 1 – Un viaggio nel mondo green dei Paesi del Nord Europa
Grande partecipazione all'Ecoaperitivo di gennaio tenutosi a Lodi presso il Caffè Vistarini in Piazza della Vittoria! La cultura nordica green e i viaggi hanno affascinato i presenti nell'ambito di un evento ludico e formativo allo stesso tempo. L'evento verrà riproposto nel mese di febbraio a tema Giappone. Per informazioni scrivete a questo indirizzo mail. Qui… Continue reading Ecoaperitivo – ep. 1 – Un viaggio nel mondo green dei Paesi del Nord Europa
Bonus in edilizia: aggiornamenti 2025
La nuova Legge di Bilancio che come sempre accompagna la fine dell'anno porta con sè alcuni cambiamenti importanti nei bonus in edilizia. Di seguito una sintesi delle principali novità: - L'ecobonus scende dal 65% al 50% solo per la prima casa, mentre va al 36% per tutti gli altri immobili; dal 2026 scenderà al 36%… Continue reading Bonus in edilizia: aggiornamenti 2025
Edilizia e sostenibilità: nuove sfide per il futuro
Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente consapevolezza ambientale e dalla necessità di ridurre l'impatto ecologico delle attività umane, il settore delle costruzioni gioca un ruolo cruciale. Tradizionalmente, l'edilizia è stata una delle industrie più impattanti sull'ambiente, contribuendo significativamente al consumo di risorse naturali, alla produzione di rifiuti e alle emissioni di gas serra. Tuttavia,… Continue reading Edilizia e sostenibilità: nuove sfide per il futuro
Comunità energetiche: un futuro sostenibile e condiviso
Foto di Bruno da Pixabay Negli ultimi anni, il concetto di comunità energetiche sta guadagnando sempre più attenzione come soluzione innovativa per affrontare le sfide legate alla sostenibilità energetica e alla transizione ecologica. Ma cosa sono esattamente le comunità energetiche, quali benefici offrono, dove sono già diffuse, e perché potresti considerare di aderire a una… Continue reading Comunità energetiche: un futuro sostenibile e condiviso
A cosa serve uno studio di fattibilità?
Uno studio di fattibilità serve a inquadrare il tipo di interventi che è possibile effettuare su un immobile esistente da ristrutturare o da efficientare dal punto di vista energetico, ed il relativo costo . Ovviamente non implica l'obbligo di effettuarli, ma permette di valutare in modo oggettivo vantaggi e svantaggi. Uno studio di fattibilità parte… Continue reading A cosa serve uno studio di fattibilità?
Direttiva Casa Green: approvata in UE
La Direttiva Casa Green (EPBD), nuova norma comunitaria europea, è stata definitivamente approvata. Ha lo scopo di ridurre le emissioni di gas serra provenienti dal comparto edilizia-impianti e in particolare richiede di portare il patrimonio edilizio dell'Unione Europea a emissioni zero entro il 2050, eliminando gradualmente le caldaie a combustibili fossili entro il 2040. Entro… Continue reading Direttiva Casa Green: approvata in UE
Cambio di destinazione d’uso da ufficio a residenziale
Per effettuare un cambio di destinazione d'uso da ufficio a residenziale occorre verificare che la normativa urbanistica lo consenta, in quanto si va a modificare il carico urbanistico. Occorre inoltre verificare la presenza dei requisiti igienico-sanitari della destinazione d'uso prescelta in base al regolamento edilizio e d'igiene del Comune dove si trova l'immobile. Per ultima… Continue reading Cambio di destinazione d’uso da ufficio a residenziale
Agevolazioni fiscali per interventi in edilizia nel 2024
Riporto di seguito un elenco delle agevolazioni fiscali di cui si può usufruire per gli interventi in edilizia nel 2024. Si ricorda che per usufruire dei bonus è sempre opportuno presentare prima dell'inizio dei lavori idonea pratica edilizia (salvo alcuni casi particolari). Bonus casa - Detrazioni fiscali IRPEF al 50% su 10 anni - limite… Continue reading Agevolazioni fiscali per interventi in edilizia nel 2024