Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente consapevolezza ambientale e dalla necessità di ridurre l'impatto ecologico delle attività umane, il settore delle costruzioni gioca un ruolo cruciale. Tradizionalmente, l'edilizia è stata una delle industrie più impattanti sull'ambiente, contribuendo significativamente al consumo di risorse naturali, alla produzione di rifiuti e alle emissioni di gas serra. Tuttavia,… Continue reading Edilizia e sostenibilità: nuove sfide per il futuro
Tag: ecodesign
Scegliere il materiale isolante per un tetto: materiali ecologici a confronto
Foto di Rosy / Bad Homburg / Germany da Pixabay Nel contesto della crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, la scelta del materiale isolante per un tetto richiede oggi una valutazione attenta di diverse variabili. Non si tratta solo di efficienza termica, ma anche di impatto ambientale, costi e longevità. Problemi nella scelta del materiale… Continue reading Scegliere il materiale isolante per un tetto: materiali ecologici a confronto
Comunità energetiche: un futuro sostenibile e condiviso
Foto di Bruno da Pixabay Negli ultimi anni, il concetto di comunità energetiche sta guadagnando sempre più attenzione come soluzione innovativa per affrontare le sfide legate alla sostenibilità energetica e alla transizione ecologica. Ma cosa sono esattamente le comunità energetiche, quali benefici offrono, dove sono già diffuse, e perché potresti considerare di aderire a una… Continue reading Comunità energetiche: un futuro sostenibile e condiviso
Progettazione di un giardino: come creare un’oasi perfetta
Progettare un giardino è un’arte che combina estetica, funzionalità e sostenibilità. Un giardino ben progettato non solo valorizza la tua casa, ma diventa anche un rifugio personale. Ecco qualche trucco per aiutarti a creare il giardino dei tuoi sogni. 1. Analisi del clima Il primo passo nella progettazione di un giardino è capire il microclima… Continue reading Progettazione di un giardino: come creare un’oasi perfetta
Insufflaggio per isolare le pareti di casa
Per ridurre le dispersioni termiche dell'involucro della tua casa l'intervento più efficace è l'isolamento a cappotto. Tuttavia se vivi in una casa degli anni '70 molto probabilmente le pareti hanno una struttura a intercapedine... ed è possibile realizzare un intervento di insufflaggio. Si tratta di una tecnica che consente di iniettare isolante nell'intercapedine di aria… Continue reading Insufflaggio per isolare le pareti di casa
Arriva il Piano nazionale di azione per il radon
L'Italia si è dotata di un Piano nazionale d'azione per il radon 2023-2032, pubblicato sul sito del Ministero della Salute e adottato con il DPCM 11 gennaio 2024. Clicca qui per consultarlo. Il Piano "descrive la linea d’azione nazionale e fornisce agli esperti e ai cittadini interessati informazioni sulla strategia italiana per ridurre l’esposizione della… Continue reading Arriva il Piano nazionale di azione per il radon
Ritenuta sui bonifici parlanti per ristrutturazioni dall’8% all’11%
A partire dal 1 marzo 2024 la percentuale di ritenuta sui bonifici bancari per usufruire delle detrazioni fiscali per il risparmio energetico è aumentata dall'8% all'11%, in accordo con quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 289/23). In particolare, si parla dei cosiddetti bonifici parlanti, necessari per usufruire di agevolazioni fiscali quali bonus… Continue reading Ritenuta sui bonifici parlanti per ristrutturazioni dall’8% all’11%
Come tinteggiare le pareti di casa?
La tinteggiatura di una parete può influire sulla percezione di uno spazio. Esistono diverse possibilità, da valutare in base all'immobile oggetto di analisi. A seconda dell'effetto desiderato è possibile infatti scegliere alcune tecniche. Se ne riportano di seguito alcune: Una sola parete colorata, le altre pareti bianche - si "allunga" lo spazio Pareti colorate e… Continue reading Come tinteggiare le pareti di casa?
Cambio di destinazione d’uso da ufficio a residenziale
Per effettuare un cambio di destinazione d'uso da ufficio a residenziale occorre verificare che la normativa urbanistica lo consenta, in quanto si va a modificare il carico urbanistico. Occorre inoltre verificare la presenza dei requisiti igienico-sanitari della destinazione d'uso prescelta in base al regolamento edilizio e d'igiene del Comune dove si trova l'immobile. Per ultima… Continue reading Cambio di destinazione d’uso da ufficio a residenziale
Agevolazioni fiscali per interventi in edilizia nel 2024
Riporto di seguito un elenco delle agevolazioni fiscali di cui si può usufruire per gli interventi in edilizia nel 2024. Si ricorda che per usufruire dei bonus è sempre opportuno presentare prima dell'inizio dei lavori idonea pratica edilizia (salvo alcuni casi particolari). Bonus casa - Detrazioni fiscali IRPEF al 50% su 10 anni - limite… Continue reading Agevolazioni fiscali per interventi in edilizia nel 2024