Quante volte si sente nominare la parola "sensibilizzazione". Sensibilizzare significa rendere le persone consapevoli del "sentire". Ovvero avvertire sensazioni, empatia, collegarsi in modo intimo alla situazione considerata. Quando si organizza un evento su tema ambientale, per esempio, si cerca di coinvolgere le persone in un processo più ampio, più articolato, globale. Si cerca di diffondere… Continue reading Sensibilizzare, che difficoltà
Categoria: Scuola
Happy 2023! Ti auguro TEMPO
"Non ti auguro un dono qualsiasi,ti auguro soltanto quello che i più non hanno.Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere;se lo impiegherai bene potrai ricavarne qualcosa.Ti auguro tempo, per il tuo fare e il tuo pensare,non solo per te stesso, ma anche per donarlo agli altri.Ti auguro tempo, non per affrettarti a correre,ma tempo… Continue reading Happy 2023! Ti auguro TEMPO
L’orto dà sempre tanta soddisfazione e felicità
C'è una cosa che non smette mai di darmi soddisfazioni: è l'orto che gelosamente coltivo insieme alla mia famiglia, in collina. Si tratta di un passatempo, ma all'atto pratico è un vero e proprio lavoro. Per avere un orto bisogna necessariamente avere il pollice verde. Bisogna amare ciò che si fa. L'orto è un atto… Continue reading L’orto dà sempre tanta soddisfazione e felicità
22 aprile: Giornata Mondiale della Terra
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra. E' molto importante ricordarcene, anche se tutti i giorni dovremmo essere rispettosi e amorevoli verso il nostro Pianeta. E' indispensabile infatti modificare la nostra politica, la nostra economia e la nostra società dando un taglio più ecosostenibile alle nostre attività, pensando secondo una reale sostenibilità… Continue reading 22 aprile: Giornata Mondiale della Terra
Un racconto ecologico per bambini: #iorestoacasa
In questi giorni ho scritto un racconto a tema ecologico per bambini (4-12 anni). E' il secondo di una collana che sto preparando e che si chiamerà "Ecostorie". Il titolo del racconto è "Anna e il balcone". E' ambientato in un periodo difficile, in cui si è diffuso un brutto virus e le persone non… Continue reading Un racconto ecologico per bambini: #iorestoacasa
Un racconto per ragazzi a tema ecologico
Da oggi è disponibile on line, cliccando qui, un racconto per ragazzi su una tematica ambientale, scritto da me. Si chiama "Anna e la spiaggia". E' il primo di una serie di racconti per ragazzi, che saranno raccolti nella Collana "Ecostorie" di VIVATTIVA. Questi racconti sono pensati essenzialmente per ragazzi tra i 4 e i… Continue reading Un racconto per ragazzi a tema ecologico
Scuole ecosostenibili: un modello da seguire
Uno dei lavori eseguiti dagli studenti durante l'ed. 2016-2017 del progetto "Il trenino della sostenibilità" di VIVATTIVA Le scuole sono edifici in cui si educano e si formano nuove generazioni, in cui si pone attenzione alle persone che sono e che saranno. E' importante, quindi, che costituiscano costruzioni "modello" e che insegnino comportamenti ecologici. Gli… Continue reading Scuole ecosostenibili: un modello da seguire
Educazione civica a scuola: ambiente, legalità, cultura
Un'attività svolta nell'ambito del progetto "Il trenino della sostenibilità" E' di ieri la notizia che l'educazione civica torna ad essere una materia di studio a scuola in Italia, a partire dal prossimo settembre; si attiverà nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Si tratta di una scelta positiva per l'ambiente, la legalità… Continue reading Educazione civica a scuola: ambiente, legalità, cultura
“Fridays for Future”: speranza per il futuro
"Nessuno è troppo piccolo per cambiare il mondo" (Greta Thunberg) "Fridays for future" è il movimento di protesta e proposte improntato sul valore dello sviluppo sostenibile, che ha preso piede come una vera e propria "onda verde" a partire dalla piccola Greta Thunberg, attivista svedese sedicenne, che ha iniziato a protestare ogni venerdì contro l'inerzia… Continue reading “Fridays for Future”: speranza per il futuro
Perché fare educazione ambientale a scuola?
Dire che la scuola ha una funzione educatrice non significa che questo è solo un luogo dove giovani generazioni in crescita devono apprendere nozioni in modo mnemonico e meccanico: è un luogo dove si impara a ragionare e a crearsi opinioni critiche, analizzando anche problemi di attualità. La cultura deve fornire gli elementi di base… Continue reading Perché fare educazione ambientale a scuola?