Esistono alcuni termini che si utilizzano spesso quando si esegue una ristrutturazione, se si presenta una pratica edilizia e se si eseguono dei miglioramenti di efficienza energetica di un edificio. In particolare, il decreto 6480/2015 individua già alcune tipologie di interventi che è opportuno effettuare in modo consapevole. È stato pubblicato di recente sul BURL… Continue reading Efficienza energetica degli edifici: alcuni termini utili
Categoria: Efficienza energetica
Bonus verde 2020: confermata la proroga
La proroga al 2020 del Bonus Verde è confermata grazie all'Articolo 10 del Decreto legge n. 162 del 2019. Il bonus verde consiste in una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per gli interventi di: sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e… Continue reading Bonus verde 2020: confermata la proroga
Bonus facciate 2020: cosa prevede
La Legge di Bilancio 2020 ha prorogato le detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia e per interventi di risparmio energetico (bonus casa ed ecobonus), nonché il sisma bonus ed il bonus mobili ed elettrodomestici. Compare inoltre il bonus facciate. L'art. 25 della Legge di Bilancio relativo alle Misure di Crescita riguarda il bonus facciate. Esso prevede… Continue reading Bonus facciate 2020: cosa prevede
Legge di Bilancio 2020: prorogati Bonus Casa ed Ecobonus
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.304 del 30.12.2019 il testo definitivo della Legge di Bilancio 2020 (L. 27.12.2019 n.160), che prevede la proroga al 31 dicembre 2020 dei bonus per la ristrutturazione edilizia (Bonus Casa - detrazioni fiscali al 50%) e dell'Ecobonus (detrazioni fiscali al 65%). Per usufruire delle detrazioni occorre trasmettere per via… Continue reading Legge di Bilancio 2020: prorogati Bonus Casa ed Ecobonus
“Italia in Classe A”: l’efficienza energetica è importante
L'efficienza energetica in casa e in ufficio è un tema cruciale quando si parla di cambiamenti climatici: molta è l'energia che consumiamo con il settore civile, e grande è la responsabilità dei singoli. Come detto più volte, ognuno di noi può fare qualcosa per mitigare i cambiamenti climatici, e risparmiare energia è un esempio. Il… Continue reading “Italia in Classe A”: l’efficienza energetica è importante
11.258 scienziati avvertono: siamo in emergenza clima
L'incipit dell'articolo ( https://academic.oup.com/bioscience/advance-article/doi/10.1093/biosci/biz088/5610806 ) 11.258 scienziati di 153 nazioni hanno pubblicato sulla rivista Bioscience un "Avvertimento riguardo alla emergenza climatica" (World Scientists’ Warning of a Climate Emergency), avente come portavoce in primis William Ripple della Università dell'Oregon, Thomas Newsome della Università di Sydney, e William Moomaw della Università Tufts; più di 250 lavorano in… Continue reading 11.258 scienziati avvertono: siamo in emergenza clima
2020, prorogate le detrazioni fiscali per l’edilizia: al via anche il “bonus facciate”
"Cohousing BADILE 6" by batrax is licensed under CC BY 2.0 La riunione del Consiglio dei Ministri di martedì 15 ottobre ha portato delle novità nel Disegno di Legge di Bilancio 2020, alcune delle quali riguardano anche l'edilizia, le imprese e l'innovazione. Di seguito i principali punti in merito: LOTTA ALL’EVASIONE – Vengono messe in campo politiche di contrasto… Continue reading 2020, prorogate le detrazioni fiscali per l’edilizia: al via anche il “bonus facciate”
Scuole ecosostenibili: un modello da seguire
Uno dei lavori eseguiti dagli studenti durante l'ed. 2016-2017 del progetto "Il trenino della sostenibilità" di VIVATTIVA Le scuole sono edifici in cui si educano e si formano nuove generazioni, in cui si pone attenzione alle persone che sono e che saranno. E' importante, quindi, che costituiscano costruzioni "modello" e che insegnino comportamenti ecologici. Gli… Continue reading Scuole ecosostenibili: un modello da seguire
Quale materiale per l’isolamento termico di una casa?
Per ristrutturare un edificio o costruire una casa oggi secondo la vigente normativa, tenendo conto anche delle sempre più tristemente note problematiche ambientali, occorre pensare ad un buon isolamento termico. L'isolamento è lo strato che trattiene il calore all'interno dell'edificio d'inverno, e che lo lascia all'esterno dell'ambiente indoor d'estate (visita anche il mio profilo Instagram… Continue reading Quale materiale per l’isolamento termico di una casa?
Come sta andando il fotovoltaico in Italia?
Grafico relativo alla potenza di impianti fotovoltaici installati in Italia (fonte: GSE, 2018) Il GSE (Gestore Servizi Energetici) ha pubblicato un report statistico sull'andamento del solare fotovoltaico in Italia nel 2018. Si riportano di seguito alcuni dati significativi, estratti dal report. In Italia nel corso del 2018 sono stati installati circa 440 MW di impianti… Continue reading Come sta andando il fotovoltaico in Italia?