Architettura, Efficienza energetica, Normativa e certificazioni

Verso un’edilizia sempre più ecoefficiente

Il Senato ha approvato un Disegno di Legge che recepisce la Direttiva 2018/844/UE inerente la prestazione energetica in edilizia e l’efficienza energetica. Si prevede dunque la riduzione di emissioni di gas serra del 40% entro il 2030 (rispetto al 1990) e si intende puntare ad un sistema di decarbonizzazione ad alta efficienza energetica entro il… Continue reading Verso un’edilizia sempre più ecoefficiente

Architettura, Efficienza energetica, Professione

Detrazioni fiscali edilizia: aggiornato il sito ENEA

L'ENEA (Ente Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico ecosostenibile) ha aggiornato il sito relativo alle detrazioni fiscali per interventi di edilizia, reperibile cliccando qui. Esistono due diverse modalità di presentazioni di pratica ENEA, uno per interventi di ristrutturazione edilizia (Art. 16 bis del DPR 917/86), ovvero in relazione al BONUS CASA… Continue reading Detrazioni fiscali edilizia: aggiornato il sito ENEA

Cambiamento climatico, Efficienza energetica, Formazione, Professione

Perché dovremmo tutti piantare alberi?

Un estratto del video IPCC, del 2014. Link: https://www.youtube.com/watch?v=AvLul4PiZYE E' di pochi giorni fa la notizia di una violentissima grandinata a Pescara. Un fenomeno improvviso, che si è manifestato con chicchi di grandine di dimensioni simili ad arance. La città è stata completamente allagata: paralisi per la circolazione stradale, problemi per l'ospedale, feriti tra le… Continue reading Perché dovremmo tutti piantare alberi?

Cambiamento climatico, Efficienza energetica

Cosa sono le comunità energetiche rinnovabili?

Ho partecipato ad un interessante incontro organizzato da Legambiente a Lodi, dal titolo "L'energia che ci serve". Al centro del dibattito l'idea delle "Comunità Energetiche Rinnovabili" (CER), ovvero aggregazioni di persone (cittadini, enti, piccole e medie imprese) che si associano per produrre, accumulare e consumare energia da fonti rinnovabili, in forma aggregata. L'energia prodotta viene… Continue reading Cosa sono le comunità energetiche rinnovabili?

Efficienza energetica

Detrazioni fiscali: quali novita’ per il 2019?

La Legge di Bilancio 2019 (L. 30.12.2018 n.145) ha prorogato per tutto il 2019 la presenza degli incentivi per interventi di efficientamento energetico (EcoBonus) e per le ristrutturazioni edilizie (Bonus Casa). Confermato anche il Bonus mobili ed elettrodomestici. La guida dell'Agenzia delle Entrate aggiornata a novembre 2018 definisce quali interventi sono ammissibili per richiedere le… Continue reading Detrazioni fiscali: quali novita’ per il 2019?

Efficienza energetica

Isolare la casa in modo corretto

Isolare termicamente un'immobile ridurre la dispersione termica attraverso l'involucro opaco e trasparente, cioè attraverso i muri e le finestre, nonché aumentare il valore dello stesso edificio. La dispersione termica si ha nel momento in cui scaldiamo la costruzione ed il calore generato non rimane solo all'interno, ma passa all'esterno, per cui in sostanza spendiamo in… Continue reading Isolare la casa in modo corretto

Efficienza energetica

Settimana dell’Energia 2018

Confartigianato Imprese della Lombardia organizza fino al 27 ottobre 2018 "Energia e Clima", "sei giorni di eventi, seminari e visite guidate per promuovere la cultura del consumo responsabile, approfondire gli aspetti tecnici e normativi della green economy, creare occasioni di aggregazione e riqualificazione professionale attraverso l'offerta di nuovi servizi" (fonte: sito ufficiale Settimana dell'Energia 2018).… Continue reading Settimana dell’Energia 2018

Architettura, Efficienza energetica

Cosa significa progettare “eco” oggi?

Quando si parla di architettura ecosostenibile non si parla solo di "greenwashing", ovvero di inserimento di qualche elemento ecologico fine a sé stesso, ma si parla di progettazione integrata. La progettazione integrata presuppone che in fase di concept si analizzino le componenti edili ed impiantistiche per trovare soluzioni sinergiche e multidisciplinari. E' evidente che le… Continue reading Cosa significa progettare “eco” oggi?

Architettura, Efficienza energetica, Innovazione

Lana di vetro: un isolante versatile

La lana di vetro è un materiale isolante molto utilizzato, perché piuttosto versatile. E' utilizzata per vari impieghi: cappotti, facciate ventilate e coperture.  E' composta da materie prime come vetro e silice (la comune sabbia), presenti in natura. La maggior parte delle aziende la produce utilizzando grande percentuale (anche il 90%) di materiali di riciclo,… Continue reading Lana di vetro: un isolante versatile

Architettura, Efficienza energetica, Innovazione

Tecnologia S/R: perché conviene?

L'utilizzo della tecnologia stratificata a secco (detta anche tecnologia S/R, o Struttura / Rivestimento) va fatto risalire all'antichità. Se pensiamo alla Porta dei Leoni di Micene, o ai templi greci, oppure ai nuraghi, o alle costruzioni megalitiche, parliamo di costruzioni a secco, senza utilizzo di acqua. La tecnologia stratificata a secco viene molto utilizzata ancora… Continue reading Tecnologia S/R: perché conviene?