Architettura, Design, Economia circolare, Efficienza energetica, Mobilità sostenibile, Normativa e certificazioni, Professione, Rinnovabili

Efficienza energetica per la casa: soluzioni utili

Condividi questo articolo

La casa green è più vicina di quanto pensi. Anche se vivi in una casa ormai datata puoi pensare di realizzare alcuni interventi utili a migliorarne l’efficienza energetica.

Considera intanto che bisogna valutare il caso specifico: gli interventi che possono andare bene per un edificio potrebbero non essere adatti ad un altro.

In generale, più interventi vengono eseguiti meglio è: realizzare un solo intervento potrebbe non essere sufficiente per migliorare la classe energetica. Inoltre, più che a salire di classe bisogna puntare ad un risparmio in termini di bolletta e ad un maggiore comfort interno.

L’isolamento delle superfici che disperdono energia verso l’esterno è sicuramente un intervento fondamentale.

L’isolamento dei muri può avvenire dall’esterno (il cosiddetto isolamento a cappotto) oppure tramite insufflaggio (isolamento in intercapedine muraria) oppure all’interno (cappotto interno – sconsigliato perchè può provocare formazione di condensa interstiziale).

L’isolamento del solaio verso sottotetto non riscaldato può convenire di più dell’isolamento del tetto, a seconda della situazione. Anche in questo caso si può optare per pannelli rigidi di isolante oppure per insufflaggio in fiocchi.

La sostituzione dei serramenti (porte e finestre) con altri più performanti è sicuramente consigliata, soprattutto se abbinata all’isolamento dell’involucro. Importante che sia abbinata anche al’isolamento delle nicchie sotto finestra e all’isolamento o sostituzione dei cassonetti.

L’isolamento a cappotto porta con sè la necessità di VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) che mette in movimento l’aria indoor ed evita la formazione di condensa. La ventilazione meccanica può essere puntuale oppure canalizzata: la scelta dipende dalla situazione.

A livello impiantistico, il mercato e le necessità del Pianeta si muovono verso l’elettrico, per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica.

Pertanto si consiglia l’adozione di un sistema ibrido (gas + elettrico, cioè pompa di calore e caldaia a condensazione) oppure totalmente elettrico, con sola pompa di calore, sia per l’erogazione del riscaldamento sia per la produzione di acqua calda sanitaria.

Indispensabile l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto, per autoprodurre l’energia elettrica necessaria all’impianto termico. Interessanti incentivi sono disponibili per chi installa fotovoltaico in comunità energetica.

Se vuoi essere contattato per migliorare l’efficienza energetica della tua casa commenta CASA !

Foto by Unsplash

Iscriviti alla mia newsletter|

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *