Architettura, Arredamento, Design, Efficienza energetica

Ristrutturare la casa: idee e consigli

Condividi questo articolo

Se vuoi ristrutturare la tua casa la prima cosa da fare è affidarti ad un tecnico (ingegnere, architetto, geometra) che possa affiancarti nelle scelte e nell’esecuzione dei lavori. Un progetto è indispensabile per capire dove andrete a finire e stanziare il budget giusto evitando sorprese dell’ultimo minuto.

La prima cosa che un tecnico farà è un accesso agli atti in Comune per reperire le pratiche edilizie originarie dell’immobile. In questo modo si può verificare che esso sia conforme alle pratiche edilizie presentate (cioè che muri e finestre nella pratica siano disposti come nella realtà, con una piccola tolleranza).

Se c’è conformità edilizia, catastale e urbanistica si può procedere con un progetto. Bisogna fare attenzione per prima cosa al regolamento edilizio e al regolamento d’igiene del comune di appartenenza, per verificare che la distribuzione e la dimensione dei locali e le dimensioni delle finestre siano adeguate.

Una volta scelta la distribuzione degli spazi interni occorre focalizzarsi sulle scelte impiantistiche (che peraltro condizionano le prime): la scelta di eventuali spazi per gli impianti, cavedi o ripostigli deve essere studiata e non lasciata al caso. La presenza di eventuali differenze di altezze grazie alla creazione di controsoffitti può essere uno spunto anche per la progettazione dell’impianto elettrico della casa, che va pensata insieme agli ambienti.

La consultazione del tecnico, degli artigiani e delle imprese prima di iniziare il cantiere permette di evitare problemi e rallentamenti in corso d’opera, in quanto la cosa miglior è prendere tutte le decisioni prima di iniziare.

La scelta dei sanitari e delle finiture come pavimentazione e tinteggiatura possono essere lasciati per ultimi ma sono fondamentali per dare il carattere ad un’abitazione.

Se si redige un progetto di interior design e si intende dare uno stile preciso alla casa è utile preparare una moodboard, ovvero un insieme dei campioni dei materiali che saranno utilizzati in casa. Questo permette di visualizzare al meglio l’effetto generale degli ambienti.

Le dichiarazoni di confomità degli impianti saranno redatte alla fine del cantiere e garantiranno la corretta realizzazione degli stessi. La presenza di un tecnico come progettista e direttore dei lavori vi aiuterà per controllare l’andamento degli interventi.

Se hai bisogno di aiuto per la ristrutturazione di casa tua, commenta qui sotto CASA e ti contatterò per un preventivo.

Foto di Frames For Your Heart su Unsplash

Iscriviti alla mia newsletter!

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *