Architettura, Economia circolare, Innovazione, Viaggi

Verso l’edilizia del futuro

Condividi questo articolo

L’ingegneria e l’architettura di oggi devono rispondere a problemi sempre più difficili. Un edificio non è solo un riparo, ma costituisce una sintesi di risorse utili. E tra i grandi problemi che l’umanità deve affrontare, nell’immediato ed in futuro, c’è il tema delle risorse. Troppi i luoghi del mondo in cui mancano risorse come l’energia o il cibo. Se le risorse sono qualcosa che deve soddisfare un bisogno umano, troppi sono i bisogni insoddisfatti dell’umanità. Non si tratta di risorse che mancano, ma di loro cattiva distribuzione: troppo concentrate presso alcuni Paesi o individui, quasi assenti in altri luoghi.

Un’edilizia ecosostenibile che mira al futuro può portare contributi innovativi anche sul fronte dell’apporto di energia elettrica da fonti rinnovabili, autoproducendo l’energia che consuma: è il caso degli NZEB (Nearly Zero Energy Building), come per legge devono essere tutti gli edifici di nuova costruzione. Ma un edificio può anche produrre cibo: sempre più diffuso il fenomeno dell’urban farming, ovvero dell’autoproduzione di ortaggi e frutta in autonomia, sul proprio balcone, sul terrazzo o in un giardino personale. L’autoproduzione permette di effettuare un controllo maggiore sul consumo, di avere un risparmio ed una migliore qualità. Esistono progetti di fattorie urbane, dove un progetto di agricoltura condivisa con l’abitare va di pari passo con l’acquacoltura. Esistono centri dove si studiano le colture idroponiche e le colture fuori suolo, per ottimizzare la produzione e consumare meno terreno, altra risorsa in via di esaurimento e depauperamento.

Un’edilizia di frontiera, in cui la ricerca può investire, è un’edilizia che necessariamente deve agire per il sociale. Che non si interessa cioè solamente all’aspetto ambientale ed economico, ma anche alla salute ed al benessere, alla sopravvivenza e alla felicità degli utenti. Il fatto che nel mondo molte persone ancora non dispongano di acqua pulita e che non abbiano un impianto di riscaldamento o un tetto sopra la testa significa che la nostra civiltà non è poi così evoluta. Lo scopo primario del progettista ecosostenibile dovrebbe essere l‘innovazione per il sociale, per la parità, per la crescita dei Paesi in sofferenza.

La frontiere della ricerca si pongono nuovi interrogativi e cercano nuovi modi per rispondere: come creare abitazioni economiche che garantiscano energia e cibo per la sopravvivenza, da collocare in un quadro di pianificazione urbanistica locale e globale, rispettosa dei territori e delle diverse peculiarità? Edifici interamente smontabili e riciclabili, concepiti studiandone il ciclo di vita in un’ottica di pensiero (ed economia) circolare?

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *