Dal 18 al 26 novembre 2017 si svolge la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (o European Week for Waste Reduction).
Il progetto è co-finanziato dalla Unione Europea nell’ambito del Programma LIFE+ della Commissione Europea ed è stato lanciato per la prima volta nel 2009, prevedendo la sensibilizzazione di cittadini, imprese ed enti pubblici per la riduzione dei rifiuti nel quotidiano.
In particolare, il tema di quest’anno è il riuso, che prevede di “dare una seconda vita agli oggetti”.
Premesso che un atteggiamento responsabile dei consumatori nei confronti dei rifiuti dovrebbe esistere tutti i giorni e non solo una settimana l’anno, l’iniziativa è degna di nota, perché punta il dito su quanto non vadano purtroppo dati per scontati atteggiamenti di correttezza verso l’ambiente e legati al principio dell’ecosostenibilità.
Il sito tematico (http://www.ewwr.eu/it) presenta molto materiale per l’organizzazione e la condivisione di iniziative volte a diffondere il riuso e la minimizzazione degli scarti, presso qualunque tipo di organizzazione civile, nelle famiglie, nelle scuole, negli enti locali e nelle imprese.
Le iniziative a livello locale sono registrate sul sito, dove è possibile verificare quali sono più facilmente raggiungibili.
Ogni cittadino europeo può visionare la mappa delle azioni che aderiscono alla Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti e registrare il proprio profilo, specificando a quali azioni intende aderire, registrandosi come Action Developer (http://www.ewwrcommitment.eu/it)
Di queste iniziative si parla sempre troppo poco, ognuno di noi dovrebbe rendersene portavoce a livello locale e nazionale!